Il Distretto del commercio è definito dalla Regione Lombardia quale “…area di rilevanza intercomunale nella quale cittadini, imprese e realtà sociali liberamente aggregati sono in grado di fare del commercio il fattore strategico di integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio, per accrescerne l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle sue polarità commerciali…”
Il Distretto del commercio si vede quale area di importanza tra i diversi comuni nella quale cittadini, imprese e realtà sociali fanno del commercio il fattore strategico di integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di del territori.
Obiettivo del distretto è quello di accrescerne l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle sue polarità commerciali.
La rete del commercio e quella dei servizi quindi fornisce un contributo fondamentale, non tanto e non solo al commercio, ma all’ulteriore sviluppo della città.
I PARTNERS
I Comuni che costituiscono il Distretto del Commercio sono:
- Comune di Orzinuovi;
- Comune di Chiari;
- Comune di Palazzolo;
- Comune di Barbariga;
- Comune di Borgo San Giacomo;
- Comune di Corzano;
- Comune di Longhena;
- Comune di Orzivecchi;
- Comune di Pontoglio;
- Comune di Roccafranca;
- Comune di Rudiano;
- Comune di Villachiara;
Al Distretto aderiscono anche le Associazioni di categoria:
- Confesercenti della Lombardia Orientale
- Confcommercio Brescia
Inoltre sono coinvolte nel progetto le seguenti Associazioni:
- Associazione Comuni Terre Basse
- Fondazione Castello Di Padernello
- Parco Oglio Nord.
E’ inoltre obiettivo del Distretto del Commercio il coinvolgimento dell’insieme delle espressioni tipologiche del settore, quindi anche le medie e grandi strutture di vendita presenti sui territori dei Comuni, per una loro partecipazione attiva, in termini di marketing e di sostegno finanziario in particolare alle “azioni” generali che verranno promosse.