La rete commerciale al dettaglio presente nei 12 Comuni interessati all’iniziativa del Distretto è composta complessivamente da 1.106 punti vendita, così articolati sotto il profilo della merceologia e della tipologia (ai sensi del D.lgs 114/98):
Grafico 1. Consistenza numerica per tipologia e settore Terre dell’Oglio
Sotto il profilo numerico vi è una elevata prevalenza quantitativa degli esercizi di vicinato (esv), pari al 92,5% del totale. La distribuzione territoriale è diversificata, vista in rapporto al numero degli abitanti: per il distretto la media è di 75 abitanti per punto vendita. Per i singoli Comuni i dati sono differenti: la densità commerciale più elevata si ha nel Comune di Orzinuovi, 43 abitanti per esercizio e quella minore si riscontra nel comune di Corzano dove esistono solo due esercizi commerciali attivi (712 abitanti per esercizio). Più problematico il rapporto merceologico: l’incidenza della rete alimentare è, per quanto attiene al numero degli esercizi, pari al 28%; sostanzialmente 1 esercizio alimentare ogni 4 esercizi.
Tabella 2. Densità commerciale per nr di abitanti
Da un confronto col dato aggregato della Provincia di Brescia (70) e della Regione Lombardia (80), si evidenzia una presenza commerciale quantitativa in linea nel territorio del Distretto del commercio Terre dell’Oglio.
Grafico 2. Densità commerciale per mq Terre dell’Oglio
Il secondo indice consente una valutazione degli spazi commerciali in quanto rapporta la superficie in termini di metri quadri ogni 1.000 abitanti.
La rete commerciale del territorio del Distretto dispone di un valore complessivo pari a 2.407 mq.
Rispetto ai valori di riferimento sovralocali, si rileva che per questa variabile una dotazione superiore al dato medio complessivo della Provincia (con 1.978 mq ogni 1.000 abitanti) e della Regione (con un valore medio di 1.627 mq).
Il dato demografico di riferimento del Distretto del Commercio Terre dell’Oglio – DICTO al 2015 è pari a 83.105 abitanti.